Bibliografia

Bibliografia sul Venerdì Santo di Mesoraca

Scopri tutti i libri con studi e analisi approfondita sulla processione “U Signure Muertu” del Venerdì Santo e sulla Settimana Santa di Mesoraca.

ANTONELLO RICCI

Il paese dei suoni. Antropologia dell'ascolto a Mesoraca (1991-2011). Con DVD Copertina flessibile – 18 dicembre 2015

A Mesoraca, in provincia di Crotone, un articolato sistema di suoni marca profondamente eventi festivi e cerimoniali, attività lavorative e vita quotidiana: le farse del Carnevale e i rosari cantati della Quaresima, la processione del Venerdì Santo e le zampogne dei giorni di Natale, i dolenti segnali sonori di un funerale e il risuonare dei campanacci delle greggi in accordo con le campane delle chiese. La vita della comunità appare immersa in una fonosfera che orienta anche la rappresentazione del tempo e dello spazio, percepiti secondo un codice sonoro denso di significati culturali e sociali. Il volume e il DVD sono il risultato di una ricerca ventennale documentata anche attraverso un complesso apparato multimediale che comprende nove filmati, trenta brani musicali e più di duecento fotografie.

ANTONELLO LAMANNA

Calabria Sound System - Musiche tradizionali, lessico e oralità contemporanea

A Mesoraca, l’antica Messurga, un paese della provincia di Crotone, in Calabria, il tempo e tutte le attività quotidiane sono scandite da un mosaico sonoro di riti, feste cerimoniali, pratiche arcaiche, dalla farsa del Carnevale ai rosari cantati della Quaresima, alla processione del Venerdì Santo du Segnùre mùertu e dalle suonate di Natale con la zampogna fino allo scampanìo funebre, di festa e di pericolo, delle campane delle chiese. La sonorità dei campanacci delle greggi, accordati e riconosciuti a diversi chilometri di distanza dagli abili pastori dotati di orecchio assoluto, è presente e ininterrotta in tutto l’arco dell’anno. Un complesso sistema sonoro che fa di questo paesaggio un unicum della tradizione popolare italiana […].