Chi siamo

L’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima

L’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima è una congregazione laica di fedeli nata a Mesoraca nella prima metà del XVIII secolo.

La congregazione di fedeli opera al servizio della Santa Chiesa e della collettività, promuovendo la devozione mariana e organizzando eventi religiosi presso la Chiesa della SS. Immacolata a Mesoraca, in provincia di Crotone.

Tutto nasce nel 1735 quando i confratelli richiesero l’autorizzazione per costruire la Chiesa dell’Immacolata, completata intorno al 1742, che da allora divenne la loro sede ufficiale e punto di riferimento per la comunità.

Cosa facciamo

Fin dalle sue origini, l’Arciconfraternita ha svolto un ruolo fondamentale nella vita religiosa e sociale del borgo di Mesoraca, dedicandosi alla preghiera, alla formazione spirituale e all’organizzazione di eventi liturgici. Con impegno e devozione, tramanda e custodisce antiche tradizioni, mantenendo vivo il legame con la fede e la storia locale.

Tra le manifestazioni più significative organizzate dall’Arciconfraternita spicca la processione del Venerdì Santo, un evento centrale della Settimana Santa a Mesoraca. Questa processione, nota come “U Vennari Santu” o “Festa du Signure Muertu”, è caratterizzata da momenti di profonda spiritualità e coinvolge l’intera comunità locale.

L'organizzazione dell'evento processione del Venerdì Santo a Mesoraca

Durante la processione, i membri dell’Arciconfraternita portano in spalla statue raffiguranti scene della Passione di Cristo, accompagnati da canti tradizionali e preghiere. L’evento rappresenta un’occasione di riflessione e raccoglimento per i fedeli, mantenendo vive tradizioni secolari che rafforzano l’identità culturale e religiosa del territorio. Per approfondire la conoscenza della processione del Venerdì Santo a Mesoraca, vai sulla sezione dedicata.

Vuoi aiutarci e supportarci nelle nostre attività?

RICHIEDI INFO!

Mettiti in contatto con la Confraternita per aiutarci e supportarci nelle nostre attività.